Chi son? Sono un poeta
Che cosa faccio? Scrivo
E come vivo? Vivo

Benvenuti nel mio sito, sono Antonio Mario Tenor.
Sono nato a Roma dove sono cresciuto per 2/3 del mio tempo; il terzo tempo l’ho vissuto in Germania.
Di mestiere sono cantante e insegnante di canto, ma anche operatore di biblioteca e archivista.

Ho fondato CantoEmozionale un contenitore per mettere in ordine tutte queste mie attività e mettere a punto il mio metodo di canto emozionale. Negli ultimi tempi insegno anche italiano ai tedeschi e sto redigendo una grammatica tedesca specifica per cervelli di madrelingua italiani. Passioni: cucina, italiana e internazionale e fotografia artistica intesa come gioco amatoriale.

primi anni ’80

Inizio a cantare nel 1982 nel coro amatoriale “Cappella Musicale Romana” e subito dopo ne “I Madrigalisti Romani”, diretti dal M.° Andrea Lunghi. In questo contesto incontro la mia insegnante di canto e tecnica vocale Emiko Nishiyama, cantante e pianista. Con lei e al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone studio intensamente. Contemporaneamente seguo il Corso di Laurea presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma. Nel 1986 inizio la mia attività professionale come cantante lirico in numerosi teatri di tradizione italiani, dapprima come corista e successivamente come solista, prendendo parte a numerose produzioni operistiche (Aida, Carmen, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Nerone, Nozze di Figaro, Norma, Pagliacci, Rigoletto, Tosca, Turandot, Traviata, Trovatore, etc.), e nel repertorio sinfonico e da camera in Italia e all´estero (“Rappresentazione di Anima et di Corpo”, De Cavalieri. “Beatus vir” e “Magnificat”, Vivaldi. “Messiah”, Händel. “Requiem”, Mozart. “Te Deum”, Charpentier. “Petite messe solennelle”, Rossini. “Pianto della Madonna”, Respighi. “Zum Fest der heiligen Cäcilia”, Mendelssohn-Bartholdy. “Holocaust Requiem”, Senator. “Liebeslieder”, Brahms, oltre al vastissimo repertorio corale). Nel mio curriculum, oltre a recite e concerti, ci sono svariati passaggi televisivi e incisioni discografiche. (“Rappresentazione di Anima et Corpo” di Emilio De Cavalieri, al Festival “Concerti del Giubileo”, Basilica S. Paolo fuori le Mura, Roma, ruolo “Un compagno di Piacere”. “Nerone“ di P. Mascagni, “Festival Euromediterraneo”, ruoli di Icelo e Il Pastore. “Le nozze di Figaro” di Mozart, Teatro Argentina, Roma, ruolo di Don Curzio). Parallelamente seguo il Corso di Laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma (indirizzo storico-musicale) sotto la guida dei docenti Pierluigi Petrobelli e Diego Carpitella coi quali seguo corsi, seminari ed escursioni didattiche.
Dal 1986 collaboro professionalmente per qualche anno con la NTV (Televisione Nazionale Giapponese). 
Nel 1987 faccio parte del corso di formazione professionale di bibliografia, storiografia musicale, paleografia e catalogazione dei manoscritti musicali, tecniche informatiche, architettura e procedura del Sistema Beni Librari nell’ambito di progetti di valorizzazione di beni culturali promosso dal Ministero dei Beni Culturali, lavorando fino al 2006 come catalogatore di manoscritti musicali, operatore di biblioteca, archivista e documentalista presso: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Vittorio Emanuele II; Mediabiblioteca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Biblioteca del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia; Discoteca di Stato di Roma; Biblioteca Italiana di Archeologia e Storia dell’Arte; Archivio Storico del Vicariato di Roma; Teche Regionali RAI; Archivio multimediale RAI RadioTre e GR Parlamento.
Dal 1988 sono socio e consulente scientifico dal Comitato di Direzione dell’IBIMUS (Istituto di Bibliografia Musicale).
Nel 1991 conseguo il diploma presso la Scuola Vaticana di Palografia, Diplomatica e Archivistica.
Dal 2004 insegno canto e tecnica vocale privatamente e presso diverse scuole di musica romane.

Nel 2006 ho ideato il progetto CantoEmozionale, nell’ambito del quale ho fondato la omonima scuola di canto e tecnica vocale.

CantoEmozionale è una scuola di canto che, oltre all’attività didattica, si propone la divulgazione, di tutto un repertorio che in Italia non viene troppo spesso eseguito e promosso. Questo attraverso progetti musicali, culturali, didattici e di intrattenimento.
Parallelamente all’insegnamento e grazie alla mia attività di bibliotecario e archivista mi  impegno nella ricerca di materiali del repertorio musicale d’oltralpe e in quello italiano da camera cosiddetto “minore” per scovare situazioni alternative che troppo raramente vengono proposte al pubblico.
Ho scartabellato tra le pagine dei vari autori nazionali, dalla Spagna ai paesi dell’Est, dalla Norvegia alla Grecia, scegliendo ambiti piccoli, al di fuori di quelli dell’opera in musica, affascinato piuttosto dall’espressività potenzialmente ricca dei lieder tedeschi, delle chansons e delle mélodies francesi, delle canciones populares spagnole e delle melodie popolari dei paesi dell’Europa dell’Est.

Realizzo i progetti MISH-MASH e FUN WITH FLAGS)
Per quanto riguarda il repertorio italiano, studio il repertorio minore da camera ed elaboro un programma da concerto che possa far rivivere e riproporre il ricordo e l’ atmosfera che si viveva nei salotti ottocenteschi, dove gli ospiti erano intrattenuti da romanze tipo melodramma operistico, da melodie di carattere liederistico, da canzoni da operetta o da café-chantant. (Progetto MELODIE DA SALOTTO)
Il mio fiore all’ occhiello è costituito dalla riscoperta ed esecuzione in concerto in prima mondiale dei bellissimi 21 Kinderlieder di Walter Gieseking, dimenticati dopo la prima ed unica registrazione del 1955 con lo stesso Gieseking al pianoforte e il soprano Elisabeth Schwarzkopf. (KINDERLIEDER di W. GIESEKING).

In piena pandemia trovo il tempo di ideare il mio ultimo progetto che si realizza a gennaio 2022 nel CD:

FUN WITH FLAGS: il gioco delle bandierine.

Un divertente viaggio musicale in tutta Europa

Alla scoperta del repertorio da camera dei paesi europei, i lieder tedeschi, le chansons e le mélodies francesi, le canciones populares spagnole, le contaminazioni tra i vari paesi e le melodie popolari rielaborate dai grandi compositori dell’Est.


    Nostro obiettivo è quello di proporre sempre programmi ricchi e fecondi di contaminazioni storiche e geografiche, attraverso cui la carica espressiva dell’interpretazione possa scorrere comoda per arrivare più in fretta e più potente al mondo emotivo di chi ascolta. 
2008: MISH-MASH 
2015: KINDERLIEDER di W. GIESEKING
2017: MELODIE DA SALOTTO
2022: FUN WITH FLAGS

Le bizze della mia voce.Un cantante lirico afono! Più di 30 anni come tenore lirico professionista. Eppure sono afono. Mi spiego. Afono, lo sono sempre stato. Un po’ per questo motivo e un po’ perché cantavo da pochi mesi in un coro amatoriale, correva l’anno 1982, iniziai a studiare canto, o meglio tecnica vocale. Amore…

I progetti di CantoEmozionale.    CantoEmozionale è una scuola di canto che, oltre all’attività didattica, si propone la divulgazione, di tutto un repertorio che in Italia non viene troppo spesso eseguito e promosso. Questo attraverso progetti musicali, culturali, didattici e di intrattenimento.    Mi sono impegnato nella ricerca di materiali nel repertorio musicale d’oltralpe e in quello italiano…

MISH MASH. Contaminazioni in musica

Il progetto prevede l’esecuzione di brani tratti dal repertorio musicale cameristico europeo, attraverso autori come Satie, Grieg, Gieseking, Ravel, Montsalvatge, ma anche Dowland, Monteverdi e J.S. Bach e molti altri. Di questi compositori, sono stati scelti maggiormente quei brani che presentavano elementi di maggiore modernità, nell’ambito storico e geografico nel quale sono stai composti, elementi…

GIESEKING 21 KINDERLIEDER

21 KINDERLIEDER (1934-35) per voce e pianoforte tratti da poemi di Paula e Richard Dehmel, musica di WALTER GIESEKING L’autore Walter Gieseking era un pianista e compositore vissuto nella prima metà del ‘900. Nato a Lione, naturalizzato tedesco, ha svolto la sua attività concertistica in Germania e in Europa nel clima mitteleuropeo di entrambe le guerre.…


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.