I progetti di CantoEmozionale.

   CantoEmozionale è una scuola di canto che, oltre all’attività didattica, si propone la divulgazione, di tutto un repertorio che in Italia non viene troppo spesso eseguito e promosso. Questo attraverso progetti musicali, culturali, didattici e di intrattenimento.

   Mi sono impegnato nella ricerca di materiali nel repertorio musicale d’oltralpe e in quello italiano da camera cosiddetto “minore” per scovare situazioni alternative che troppo raramente vengono proposte al pubblico.

Ho scartabellato tra le pagine dei vari autori nazionali, dalla Spagna ai paesi dell’Est, dalla Norvegia alla Grecia, scegliendo ambiti piccoli, al di fuori di quelli dell’opera in musica, affascinato piuttosto dall’espressività potenzialmente ricca dei lieder tedeschi, delle chansons e delle mélodies francesi, delle canciones populares spagnole e delle melodie popolari dei paesi dell’Europa dell’Est.

Per quanto riguarda il repertorio italiano, ho pensato di far rivivere il ricordo e l´atmosfera che si viveva nei salotti ottocenteschi, dove gli ospiti erano intrattenuti da romanze tipo melodramma operistico, da melodie di carattere liederistico, da canzoni da operetta o da café-chantant. 

Il passo successivo e fondamentale nell’ambito del progetto del CantoEmozionale, è stato quello di portare alla luce quel materiale sonoro che si caratterizzasse maggiormente per intensità, passione e immediatezza d’espressione.

Con tutto questo materiale ho così sviluppato nel tempo 4 progetti.

  1. MISH-MASH. Contaminazioni in musica
  2. La riscoperta dei 21 KINDERLIEDER di WALTER GIESEKING
  3. MELODIE DA SALOTTO. Romanze italiane tra ‘800 e ‘900
  4. FUN WITH FLAGS. Il gioco delle bandierine. Viaggio musicale atraverso l’Europa.

Il nostro fiore all´occhiello è costituito dalla riscoperta dei bellissimi 21 Kinderlieder di Walter Gieseking, dimenticati dopo la prima ed unica registrazione del 1955 con lo stesso Gieseking al pianoforte e il soprano Elisabeth Schwarzkopf.

   Mio obiettivo è quello di proporre sempre programmi ricchi e fecondi di contaminazioni storiche e geografiche, attraverso cui la carica espressiva dell’interpretazione possa scorrere comoda per arrivare più in fretta e più potente al mondo emotivo di chi ascolta.  

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...