MISH MASH. Contaminazioni in musica

Il progetto prevede l’esecuzione di brani tratti dal repertorio musicale cameristico europeo, attraverso autori come Satie, Grieg, Gieseking, Ravel, Montsalvatge, ma anche Dowland, Monteverdi e J.S. Bach e molti altri. Di questi compositori, sono stati scelti maggiormente quei brani che presentavano elementi di maggiore modernità, nell’ambito storico e geografico nel quale sono stai composti, elementi che in diverse maniere preludono a stili e forme che si sono manifestate pienamente nella musica contemporanea e in particolar modo nella musica blues, jazz ma anche nel rock e addirittura nel pop odierni.

     La messa in evidenza di questi elementi di modernità ha dato vita al passo successivo, nell’ambito del nostro progetto e cioè quello di evidenziare ed esasperare proprio questi elementi, dando vita ad arrangiamenti che, partendo dal discorso armonico e melodico scritto dai compositori, si spingessero ad esecuzioni dichiaratamente contemporanee, trasformando i pezzi da classici in pezzi eseguiti in chiave jazzistica, rock e comunque contemporanea…

     All’ascolto, l’effetto è sorprendente, in quanto, dopo l’esposizione del brano eseguito secondo la stesura originale per voce e pianoforte, segue l’esecuzione arrangiata in chiave moderna, con ritmi sempre più dichiaratamente swing e spazio all’improvvisazione, pur rispettando e mai stravolgendo le linee melodiche e armoniche create dal compositore.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...